Un tempo ospitata in Palazzo Tosio, la Pinacoteca Tosio Martinengo vanta una bella collezione che si estende dal Rinascimento fino agli inizi dell’Ottocento, con soprattutto pittori di scuola lombarda, bresciana e bergamasca in particolare. Le sue quasi 500 opere sono distribuite in 21 sale dai soffitti affrescati, con tele, ma anche alcune sculture, oreficeria e oggetti.
Il percorso è organizzato cronologicamente a partire dal XIV secolo da dove spiccano l’Angelo e il Redentore di Raffaello o l’Adorazione dei Pastori di Lorenzo Lotto. Entra poi nel cuore della mostra intorno alla scuola bresciana rinascimentale con Savoldo, Foppa, e soprattutto Romanino e Moretto. Le sale successive mostrano opere naturalistiche come quelle della serie dei «mendicanti» di Giacomo Ceruti del XVIII secolo, poi si unisce al XIX con Hayez o alla scultura di Canova.
Sono inoltre esposte sculture o arredi come armadi decorati con pigmei e una bellissima e rilevante collezione di vetri veneziani.
Percorso espositivo, da Raffaello a Canova
Collezione Tosio
Il cuore del museo e la sua origine proviene dalla collezione costituita dal conte Paolo Tosio, che fu lasciata in eredità alla città alla sua morte nel 1846. Annoverava capolavori di pittura antica, ma era conosciuta soprattutto per i dipinti e le sculture di artisti di successo contemporaneo del conte, con protagonisti del neoclassicismo come Andrea Appiani, Antonio Canova, Berthel Thorvaldsen, Pelagio Palagi e Luigi Basiletti, con temi paesaggistici e romantici.
Ma l’interesse di Tosio era più ampio. Acquistò tre quadri legati a Raffaello: il Redentore, la Vergine dei Garofani, e un Ritratto di giovane uomo che si rivelò essere uno degli angeli di una porzione della pala smembrata di Baronci che si trovava a San Nicola di Tolentino, la prima opera di Raffaello. La sua pittura esprime purezza e dolcezza, caratteri che ritroviamo in altre scelte di Tosio: la Madonna col Bambino e San Giovanni di Francesco Francia, l’Adorazione dei Pastori di Lorenzo Lotto, e opere di Moretto, l’unico pittore della scuola bresciana che interessò Tosio, forse anche per religiosità e pietà.
La scuola bresciana del XVI secolo
Il XVI secolo fu il periodo fastoso dei pittori bresciani, con il suo realismo che all’epoca era all’avanguardia dell’arte italiana, rompendo con l’idealismo artistico rinascimentale. L’inizio di questo periodo ha qui la sua origine nell’opera di Vincenzo Foppa, in particolare con la sua ultima opera, la Bandiera di Orzinuovi (1514), con il suo notevole realismo. I successori a Foppa, influenzati dalla pittura veneziana e Tiziano, si trovano con Savoldo, Romanino e Moretto, il cuore di questa scuola bresciana, ognuno con stili ben distinti: austerità e meditazione con il Flutista (1540) di Savoldo, accompagnato da effetti di luci e ombre che ispirarono il Caravaggio; la pittura espressionista, colorata, popolare e teatrale, spesso non conformista e moderna di Romanino, con una Natività (1545) o due scene di cena; nell’opera di Moretto lo spirito si incarna nel reale con sincerità, collegando figure sacre e terrene, come ad esempio Mosè e il Roveto Ardente (1525).
Nel registro del XVIII secolo, Giacomo Ceruti, detto il Pitocchetto, fu un pittore milanese attivo a Brescia all’inizio della sua carriera, che vi lasciò una notevole serie di opere incentrate su scene della vita quotidiana, figure di gente modesta, di intenso realismo, pur rimanendo semplice e onesto, senza versare nella caricatura o nel pittoresco, in particolare con la sua lavandaia (1736).
Vetri veneziani
I vetri veneziani della collezione Brozzoni, esposti nella sala 13, furono ceduti dal collezionista bresciano Camillo Brozzoni al Comune con le sue collezioni d’arte alla sua morte nel 1863.
È preziosa per la sua precocità e la ricchezza dei suoi oggetti, testimoniando l’insieme delle tecniche e delle tipologie della produzione veneziana e muranese tra il XV e il XVIII secolo.
Informazioni
- Articolo Wikipedia : it.wikipedia.org
- Sito ufficiale e portali turistici: www.bresciamusei.com
Cartina
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
- Cosa vedere a BresciaDi seguito la mappa di Brescia con i principali luoghi 1. Complesso di Santa Giulia Il complesso ...
- Museo di Santa GiuliaIl Museo della città di Brescia si trova nel complesso di Santa Giulia. È un ...
- Parco Archeologico di BresciaNel pieno centro di Brescia, l’area archeologica è stata iscritta al Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, con ...
- Castello di BresciaCostruito sul Colle Cidneo che domina la città, il Castello di Brescia è un vasto ...
- Piazza della Loggia di BresciaLa Piazza della Loggia, detta anche Piazza Vecchia, è probabilmente la piazza più bella di ...
- Piazza Paolo VI o Piazza DuomoChiamata anche Piazza delle Due Cattedrali, la Piazza Paolo VI è l’altra bella piazza di ...
- Duomo Vecchio di BresciaIl Duomo Vecchio, detto anche Cattedrale Invernale di Santa Maria Assunta, è un raro e ...
- Quartiere del Carmine e Torre della PallataVicino a Piazza Loggia, il Carmine è un quartiere popolare, multiculturale e frequentato dai giovani. ...
- Chiesa di San Francesco di BresciaLa Chiesa di San Francesco d’Assisi di Brescia fu costruita nel XIII secolo con uno ...
- Pinacoteca Tosio MartinengoUn tempo ospitata in Palazzo Tosio, la Pinacoteca Tosio Martinengo vanta una bella collezione che ...
- Da vedere in LombardiaMilano Milano, il capoluogo lombardo, è il centro economico e finanziario dell’Italia con la sede ...
- MilanoPrincipale città economica e finanziaria d’Italia, centro internazionale della moda e dell’eleganza, Milano è una ...
- Lago MaggioreIl Lago Maggiore è una delle più belle destinazioni del nord Italia, la cui sponda ...
- Lago di ComoNon solo il Lago di Como è il lago più profondo d’Italia, ma è anche ...
- Lago di GardaIl Lago di Garda è il più grande lago d’Italia, situato tra Brescia ad ovest ...
- BergamoLa città alta di Bergamo è il più bel centro medievale di Lombardia, protetto da ...
- BresciaBrescia, la seconda città più grande della Lombardia, non gode della fama che meriterebbe. È ...
- MantovaMantova è una meravigliosa città della pianura padana, iscritta dall’Unesco al Patrimonio dell’Umanità nel 2008. ...
- CremonaCremona è una città lombarda di circa 71.000 abitanti (nel 2021), situata nella pianura padana, ...
- ComoComo è con Lecco la città più grande del Lago di Como, con circa 84.000 ...
- PaviaPavia è una graziosa città sulle sponde del Ticino a 40 km a sud di ...
- SirmioneSirmione è la città emblematica del Lago di Garda, una delle destinazioni più affascinanti della ...
- VigevanoVigevano è una bellissima città d’arte, eppure poco conosciuta, tra Milano, Pavia e Novara, a ...
- BellagioAll’incrocio dei due bracci meridionali del Lago di Como, Bellagio è un grazioso borgo designato ...
- Lago d’IseoSituato tra Bergamo e Brescia, il piccolo Lago d’Iseo è un sito di carattere in ...
- Lago d’Idro e Valle SabbiaSeparato dal Lago di Garda da una montagna, il bellissimo piccolo Lago d’Idro arroccato a ...
- VareseVicino a Como e Milano, tra laghi e montagne, Varese è una città piuttosto ignorata ...
- Val CamonicaIl fiume Oglio discende la Val Camonica per circa 80 km, dal Passo del Tonale ...
- Monza e la BrianzaMonza Situata nel cuore della Brianza, vicino a Milano sulle rive del Lambro, Monza è la ...
Commentaires