Presentazione del castello

Nel centro della città e vicino al bellissimo Parco Sempione, la possente fortezza milanese, chiamata Castello Sforzesco, è uno dei più grandi castelli d’Europa. Questo castello difensivo fu trasformato in dimora signorile nel XIV-XV secolo, prima sotto Galeazzo II Visconti dal 1368, con lavori ultimati per il duca di Milano Francesco Sforza.
Divenne quindi la residenza dei duchi di Milano, essendo abbellito in occasione da numerosi artisti come Leonardo da Vinci all’epoca di Ludovico Sforza, che vi installò il suo studio e dipinse diversi affreschi, o Bramante. I signori di Milano vi risiedettero fino al XVI secolo quando l’edificio assunse nuovamente il ruolo di cittadella militare, generalmente controllata da potenze straniere fino al XIX secolo, tra cui austriaci, francesi o spagnoli. Durante questo periodo il castello divenne un luogo odiato dai milanesi, essendo associato alla guerra e all’oppressione degli occupanti.
Evitando una demolizione fu restaurato integralmente alla fine del XIX secolo.

Visita e museo

Mentre l’aspetto esterno è massiccio e imponente, l’interno offre graziosi cortili con eleganti salotti. A causa delle numerose ristrutturazioni, solo la Sala delle Asse è originale.
Il complesso monumentale ospita diversi musei comunali, detti Musei del Castello: il Museo d’Arte Antica (lombardo, dal IV al XVI), il Museo delle Arti Decorative (avori, vetri, ceramiche, tessuti, ecc.) e la Pinacoteca (pittura italiana dal XIII al XVIII secolo, di cui longobardo e veneto) intorno alla Corte Ducale. Nel sottosuolo si trovano le sezioni Preistoria, Protostoria ed Egizia del Museo di Archeologia della città, mentre la Rocchetta ospita il Museo degli Strumenti Musicali e il Museo degli Oggetti d’Arte.
Tra i capolavori che vi sono conservati la Pietà Rondanini si trova in una sala dedicata. È un’opera incompiuta e l’ultima di Michelangelo. Gli affreschi di Leonardo Da Vinci si possono scoprire anche nel Museo d’Arte Antica, gli arazzi del Bramantino nella Sala da ballo, diverse tele notevoli, ecc.

Museo d’Arte Antica

La collezione del museo, probabilmente la più interessante del complesso, conserva sculture provenienti da edifici di culto, scavi, porte della città e residenze milanesi. Si tratta principalmente di opere lombarde realizzate tra il V e il XVI secolo, con sculture di artisti toscani.
La visita attraversa le sale degli appartamenti ducali, tra cui la Cappella Ducale e l’armeria con armi esposte, o soprattutto la Sala degli Assi che fu dipinta da Leonardo da Vinci. Tra i capolavori citiamo un monumento a Bernabo Visconti del XV secolo, il complesso funerario di Gaston de Foix del XVI secolo, ecc.

Museo Archeologico – Sezione Preistoria e Protostoria

La collezione di questa sezione documenta l’evoluzione culturale e tecnologica delle principali culture del Neolitico (VI-IV millennio a.C.) fino alla romanizzazione (fine II secolo a.C.), con pietre tagliate o levigate, ceramiche.
L’età del bronzo e la sua evoluzione sono documentate con urne funerarie, asce o lance, mentre dell’età del ferro sono esposti gli oggetti funerari della cultura di Golasecca, tra cui la ricca Tomba del Guerriero di Sesto Calende della fine del V secolo a.C., e reperti celtici del V secolo a.C.

Museo Archeologico – Sezione Egizia

È una delle collezioni più importanti d’Italia, illustrando vari aspetti della ricca società egiziana, dalla figura dei faraoni fino all’artigianato, con oggetti di culto (statue di divinità, amuleti o mummie), sarcofagi, o oggetti di vita quotidiana.
Una sezione è dedicata agli scavi condotti negli anni trenta nel villaggio di Tebtynis e nell’area sacra di Medinet Madi dove si trovava un importante tempio.

Museo Pietà Rondanini-Michelangelo

Lo spazio dell’antico ospedale spagnolo del castello ospita dal 2015 la Pietà Rondanini, l’ultima opera di Michelangelo Buonarroti, che lavorò alla scultura negli ultimi dieci anni della sua vita, modificandola in particolare.

Pinacoteca

Collezione di dipinti milanesi e longobardi dal XV al XVIII secolo che furono lasciati alla città da famiglie di nobili e collezionisti, arricchiti da una scelta di opere veneziane, fiamminghe e olandesi del XVII secolo, con nomi locali come Foppa, Bramantino e Bernardino Luini per i più regionali, e anche Mantegna, Giovanni Bellini, Lorenzo Lotto, Correggio, Tintoretto e Canaletto.
Il Salone di Griselda è anche una bella scoperta, dove gli affreschi che ricoprono le sue pareti illustrano le Storie di Griselda, dalle ultime notizie del Decamerone di Boccaccio, provenienti dal Castello di Roccabianca. Il bel soffitto porta una rappresentazione originale delle costellazioni.

Museo delle Arti Decorative

Questo museo possiede un’importante collezione di manufatti di alta fattura, con in particolare le ceramiche italiane dal Rinascimento al XIX secolo’900, preziosi pezzi in avorio della tarda antichità e del medio-medioevale, oreficerie medievali e bronzi rinascimentali.
C’è una collezione di vetri di Murano e Boemia (XV-XVIII), ceramiche del XX secolo, e una sezione recente di vetro della seconda metà del XX secolo.
Nella Sala da Ballo si trova il ciclo completo di dodici arazzi Trivulzio disegnati da Bramantino all’inizio del XVI secolo.

Museo del Mobile e delle Sculture lignee

Questo museo racconta la storia del mobile dal XV al XX secolo, tra cui sculture lignee rinascimentale, collocate nel loro contesto d’epoca, accompagnate da oggetti e dipinti contemporanei. Una sezione è dedicata all’arredamento contemporaneo con creazioni di maestri.

Museo degli Strumenti Musicali

La collezione di strumenti musicali è una delle più importanti d’Europa, con quasi 900 oggetti provenienti da tutto il mondo, a corda, a tastiera, soffia, tra cui pezzi notevoli, dall’oboe alla viola. Si trovano anche le attrezzature sonore degli studi della Rai di Milano che produssero musica elettronica sperimentale fino agli anni ’80.

Visita e biglietteria

Si può visitare una parte del castello come il cortile senza dover accedere ai musei.

 

Galleria

Cartina

Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.

Informazioni

 

Milano

Lombardia

  • Da vedere in LombardiaDa vedere in Lombardia
    Milano Milano, il capoluogo lombardo, è il centro economico e finanziario dell’Italia con la sede ...
  • MilanoMilano
    Principale città economica e finanziaria d’Italia, centro internazionale della moda e dell’eleganza, Milano è una ...
  • Lago MaggioreLago Maggiore
    Il Lago Maggiore è una delle più belle destinazioni del nord Italia, la cui sponda ...
  • Lago di ComoLago di Como
    Non solo il Lago di Como è il lago più profondo d’Italia, ma è anche ...
  • Lago di GardaLago di Garda
    Il Lago di Garda è il più grande lago d’Italia, situato tra Brescia ad ovest ...
  • BergamoBergamo
    La città alta di Bergamo è il più bel centro medievale di Lombardia, protetto da ...
  • BresciaBrescia
    Brescia, la seconda città più grande della Lombardia, non gode della fama che meriterebbe. È ...
  • MantovaMantova
    Mantova è una meravigliosa città della pianura padana, iscritta dall’Unesco al Patrimonio dell’Umanità nel 2008. ...
  • CremonaCremona
    Cremona è una città lombarda di circa 71.000 abitanti (nel 2021), situata nella pianura padana, ...
  • ComoComo
    Como è con Lecco la città più grande del Lago di Como, con circa 84.000 ...
  • PaviaPavia
    Pavia è una graziosa città sulle sponde del Ticino a 40 km a sud di ...
  • SirmioneSirmione
    Sirmione è la città emblematica del Lago di Garda, una delle destinazioni più affascinanti della ...
  • VigevanoVigevano
    Vigevano è una bellissima città d’arte, eppure poco conosciuta, tra Milano, Pavia e Novara, a ...
  • BellagioBellagio
    All’incrocio dei due bracci meridionali del Lago di Como, Bellagio è un grazioso borgo designato ...
  • Lago d’IseoLago d'Iseo
    Situato tra Bergamo e Brescia, il piccolo Lago d’Iseo è un sito di carattere in ...
  • Lago d’Idro e Valle SabbiaLago d'Idro e Valle Sabbia
    Separato dal Lago di Garda da una montagna, il bellissimo piccolo Lago d’Idro arroccato a ...
  • VareseVarese
    Vicino a Como e Milano, tra laghi e montagne, Varese è una città piuttosto ignorata ...
  • Val CamonicaVal Camonica
    Il fiume Oglio discende la Val Camonica per circa 80 km, dal Passo del Tonale ...
  • Monza e la BrianzaMonza e la Brianza
    Monza Situata nel cuore della Brianza, vicino a Milano sulle rive del Lambro, Monza è la ...