Risalente all’antichità romana, Casale Monferrato è una graziosa e tranquilla cittadina con belle chiese, portici, palazzi, il vecchio castello, o una splendida cattedrale con un nartece grandioso e splendidi soffitti blu.
La città si trova ai piedi delle colline del Monferrato e ai margini del Po, dove si estende un’area fluviale e delle risaie nella pianura.
Luoghi e monumenti
Cattedrale di Sant’Evasio
La Cattedrale di Casale Monferrato, dedicata a Sant’Evasio, appare atipica con la sua facciata asimmetrica. Fu consacrata nel 1107, ma una chiesa era presente da tempo. Fu rimaneggiata in particolare con il restauro barocco del XVIII secolo, ed evitò di poco una ricostruzione totale nel XIX secolo quando fu finalmente consolidata, rendendo la sua facciata asimmetrica.
La sua facciata conserva belle finestre a mene e trilobate con i suoi due impressionanti campanili del XIII secolo. Il maestoso interno è diviso in cinque navate con volte a botte e a crociera, un imponente nartece, insolito in Italia.
Conserva anche il Museo del Tesoro con un percorso storico e architettonico e una mostra di antichi mosaici e oggetti preziosi, argenteria, oreficeria e mobili.






Castello dei Paleologi
Il Castello dei Paleologi marca l’ingresso della città in Piazza Castello, con la sua imponente struttura esagonale, fortezza atipica per la zona circondata da un fossato profondo, con grandi torri a quattro angoli. Risale al XIV secolo ma fu sostanzialmente rimaneggiato. Ospita spesso spettacoli e mostre.
Altri luoghi e monumenti
- Teatro comunale. In Piazza Castello si trova anche il Teatro Comunale, inaugurato nel 1791, riaperto solo nel 1990, con quattro file di scene e logge decorate con dorature e stucchi.
- La Torre Civica di Santo Stefano è emblematica di Casale, alta 60 metri con la sua costruzione in mattoni. Risale all’XI secolo ma il suo aspetto risale al restauro del 1920.
- Il Museo Civico occupa gli edifici dell’ex convento agostiniano di Santa Croce. Conserva un’importante collezione d’arte di 500 opere oltre a mostre su tre sezioni, tra cui la pinacoteca, ma anche sculture e ceramiche. Al piano terra si trova la Gipsoteca Bistolfi, opera dello scultore di Casale Leonardo Bistolfi, costituita anzitutto da modelli e stampi preparatori in gesso e schizzi per l’elaborazione delle sculture.
- Piazza Mazzini è la piazza centrale del paese con i suoi caffè, circondata da splendidi palazzi, con la statua equestre in bronzo del re Carlo Alberto.
- La Sinagoga di Casale Monferrato costruita nel 1595, successivamente rimaneggiata, ospita un sontuoso interno, con il suo stile barocco – rococò piemontese, le dorature e i preziosi stucchi, nonché uno dei più importanti musei di arte e storia ebraica d’Europa.
- Vicino al centro della città e al castello dei Paleologi si trova un’ampia area naturale boschiva ai margini del Po, ideale per passeggiate.
Galleria

















Informazioni e fonti
- Articolo Wikipedia : it.wikipedia.org
- Sito del comune : www.comune.casale-monferrato.al.it
- Portale turistico : www.percorsimonferrato.com
Cartina
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
- Cose da vedere in Piemonte
Le città, luoghi e siti da vedere nella regione Piemonte, da Torino la capitale con ... - Torino
Pur essendo nota soprattutto per essere un importante centro industriale, con le sue immense fabbriche ... - Sacra di San Michele
La Sacra di San Michele della Chiusa, all’entrata della Val di Susa, è arroccata sul ... - Lago Maggiore
Il Lago Maggiore è una delle più belle destinazioni del nord Italia, la cui sponda ... - Val di Susa
La Val di Susa è una bella valle alpina che conduce da Torino verso le ... - Lago d’Orta
A pochi chilometri ad ovest del Lago Maggiore, il Lago d’Orta è una destinazione affascinante ... - Alba
Capitale delle Langhe, Alba fu un potente insediamento romano, oggi una piccola città che è ... - Asti
Asti è capoluogo dell’omonima provincia, in Piemonte, abitata nel 2021 da quasi 14.000 abitanti. Si ... - Cuneo e dintorni
Graziosa e accogliente città, Cuneo si trova ai piedi delle Alpi alla confluenza di due ... - Langhe
Il territorio delle Langhe è una terra di vini elaborati, con le sue colline coperte ... - Monferrata Astigiano e Basso Monferrato
Il Monferrato Astigiano e il Basso Monferrato a nord e ad ovest della provincia di ... - Roero e dintorni
Il Roero è con le Langhe e il Monferrato l’altra regione vinicola storica del Piemonte, ... - Domodossola e Valli Ossolane
Valli Ossolane A nord-ovest del Lago Maggiore, le Valli Ossolane sono una bellissima piccola regione con ... - La Valsesia
Meno frequentata delle vicine valli alpine, la Valsesia ha tuttavia interessanti ricchezze naturali e culturali. ... - Saluzzo e dintorni
Ai piedi dei contrafforti alpini del Monviso, Saluzzo è una picola città di circa 17.000 ... - Susa
Susa è una piccola città della Val di Susa, che conserva dalla sua lunga storia ... - Sacro Monte di Oropa
Il più famoso e grandioso dei Sacri Monti si trova sul Monte di Oropa, al ... - Usseaux e Forte di Fenestrelle
Il Val Chisone è a sud del Val di Susa, a est della stazione sciistica ... - Casale Monferrato
Risalente all’antichità romana, Casale Monferrato è una graziosa e tranquilla cittadina con belle chiese, portici, ... - Vercelli
Vercelli non è la città più conosciuta della regione, di cui gli italiani stessi non ... - Ivrea, il Canavese ed il Biellese
Il Canavese ha come capitale Ivrea, nelle colline prealpine a nord di Torino, e il ... - Novara
A est del Piemonte e a sud del Lago Maggiore, Novara è la seconda città ...



Commentaires