Il Val Chisone è a sud del Val di Susa, a est della stazione sciistica di Sestriere, fino ai dintorni della città di Pignerolo.
Usseaux è un bellissimo paesino di case in pietra, iscritto tra i “borghi più belli d’Italia”, costruito sul pendio settentrionale della valle. A pochi chilometri si trova l’imponente Forte di Fenestrelle.
Non lontano, a pochi chilometri in linea d’aria, si può raggiungere il bellissimo Forte Serre Marie situato a 1870 metri di altitudine, a 30 minuti di strade e i suoi bei paesaggi e passeggiate.
Sull’altro versante della valle di fronte a Usseaux che risale almeno all’XI secolo, Laux è anche un grazioso borgo in pietra nei pressi di un incantevole laghetto. La fondazione di quest’ultimo è attribuita a un gruppo di esiliati di Lione e di Provenza all’inizio del XIII secolo, durante le persecuzioni e massacri degli albigesi da parte della Chiesa e del Regno di Francia.
A nord della valle, tra quest’ultima e la Valle di Susa, il Parco Orsiera Rocciavrè conta in particolare una bella parte sulle alture di Usseaux dove si estendono bellissimi pascoli alpini e un laghetto chiamato Lago delle Rane.


Usseaux
Usseaux è un piccolo borgo classificato tra i “borghi più belli d’Italia”, con le sue case in pietra, glia affreschi murali e le strade fiorite.
Nelle strade del paese, le facciate sono state coperte da 40 affreschi sulle mura delle case, il forno del pane, i lavatoi, le fontane e il Mulino di Canton. Quest’ultimo è molto ben conservato e funziona. Può essere visitato la domenica di agosto.









Forte di Fenestrelle
La gigantesca Fortezza di Fenestrelle fu costruita nel XVIII e XIX secolo, con la sua impressionante muraglia lunga 3-5 km e i suoi sotterranei, che domina e sbarra soprattutto il Val Chisone, sulla strada del Colle di Monginevro.
È inoltre la più grande struttura fortificata d’Europa che copre quasi 700 metri di dislivello. Ha mantenuto la sua struttura originale, a differenza degli altri forti piemontesi del XVIII secolo. Dal 1999 è il monumento simbolo della Provincia di Torino.
Conta numerosi fortini (San Carlo, Tre Denti, Sant’Elmo e Valli), polveriere, un nucleo medievale che fu fortezza, quartiere di caserme, ecc. Il tutto è collegato da un’opera mirabile che rende l’edificio ancora più particolare e suggestivo, la sua scala coperta scolpita in una galleria di 2 km, con quasi 4000 gradini. Il punto centrale è la piazza d’armi del Forte San Carlo con gli edifici maggiori come il palazzo del governatore o la chiesa.
Dall’altro lato della valle si può anche raggiungere le rovine del Forte Mutino, situato di fronte a quello di Fenestrelle, con una bella vista su di esso.


Informazioni e fonti
- Forte di Fenestrelle : www.fortedifenestrelle.it (sito ufficiale), it.wikipedia.org
- Usseaux : it.wikipedia.org, borghipiubelliditalia.it/borgo/usseaux
- Val Chiosone : www.turismotorino.org, it.wikipedia.org/wiki/Val_Chisone
Meteo a Usseaux
Mappa
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
- Cose da vedere in Piemonte
Le città, luoghi e siti da vedere nella regione Piemonte, da Torino la capitale con ... - Torino
Pur essendo nota soprattutto per essere un importante centro industriale, con le sue immense fabbriche ... - Sacra di San Michele
La Sacra di San Michele della Chiusa, all’entrata della Val di Susa, è arroccata sul ... - Lago Maggiore
Il Lago Maggiore è una delle più belle destinazioni del nord Italia, la cui sponda ... - Val di Susa
La Val di Susa è una bella valle alpina che conduce da Torino verso le ... - Lago d’Orta
A pochi chilometri ad ovest del Lago Maggiore, il Lago d’Orta è una destinazione affascinante ... - Alba
Capitale delle Langhe, Alba fu un potente insediamento romano, oggi una piccola città che è ... - Asti
Asti è capoluogo dell’omonima provincia, in Piemonte, abitata nel 2021 da quasi 14.000 abitanti. Si ... - Cuneo e dintorni
Graziosa e accogliente città, Cuneo si trova ai piedi delle Alpi alla confluenza di due ... - Langhe
Il territorio delle Langhe è una terra di vini elaborati, con le sue colline coperte ... - Monferrata Astigiano e Basso Monferrato
Il Monferrato Astigiano e il Basso Monferrato a nord e ad ovest della provincia di ... - Roero e dintorni
Il Roero è con le Langhe e il Monferrato l’altra regione vinicola storica del Piemonte, ... - Domodossola e Valli Ossolane
Valli Ossolane A nord-ovest del Lago Maggiore, le Valli Ossolane sono una bellissima piccola regione con ... - La Valsesia
Meno frequentata delle vicine valli alpine, la Valsesia ha tuttavia interessanti ricchezze naturali e culturali. ... - Saluzzo e dintorni
Ai piedi dei contrafforti alpini del Monviso, Saluzzo è una picola città di circa 17.000 ... - Susa
Susa è una piccola città della Val di Susa, che conserva dalla sua lunga storia ... - Sacro Monte di Oropa
Il più famoso e grandioso dei Sacri Monti si trova sul Monte di Oropa, al ... - Usseaux e Forte di Fenestrelle
Il Val Chisone è a sud del Val di Susa, a est della stazione sciistica ... - Casale Monferrato
Risalente all’antichità romana, Casale Monferrato è una graziosa e tranquilla cittadina con belle chiese, portici, ... - Vercelli
Vercelli non è la città più conosciuta della regione, di cui gli italiani stessi non ... - Ivrea, il Canavese ed il Biellese
Il Canavese ha come capitale Ivrea, nelle colline prealpine a nord di Torino, e il ... - Novara
A est del Piemonte e a sud del Lago Maggiore, Novara è la seconda città ...
Commentaires