La Valle Centrale della Valle d’Aosta segue il corso della Dora Baltea, le cui sorgenti scendono dalle pendici del Monte Bianco, fino a Pont-Saint-Martin dove entra allora nella regione Piemonte.
È un asse di passaggio storico tra la penisola italiana e il nord Europa, che conduce ai colli del Piccolo e del Gran San Bernardo. I romani investirono il suo territorio soprattutto per intraprendere la conquista delle Gallie, e servì anche ad esempio come passaggio agli eserciti di Napoleone.
È una delle parti più popolate della Valle d’Aosta, tra una valle a quota moderata e le cime del Monte Avic, con numerosi villaggi e castelli, e dispone del Casino de la Vallée alla stazione termale di Saint-Vincent.




Patrimonio architettonico
Si trovano i resti della strada consolare detta Via delle Gallie che fu costruita dai Romani nel I secolo a.C., in particolare a Donnas con un arco scavato nella roccia, o il ponte romano a Pont-Saint-Martin che sopravvisse a due millenni. Resti di ponti si trovano anche a Saint-Vincent e a Châtillon.
Tra i castelli il primo incontrato a sud è il Forte di Bard, vasto complesso fortificato del XIX secolo su una fortezza di origine antica, dove è stato recentemente installato il Museo delle Alpi.
Nel Medioevo, la famiglia locale dei Challant, così come i Savoia, eressero o svilupparono molti castelli, come Cly a Saint-Denis, Chenal e Saint-Germain a Montjovet, il castello principesco di Issogne, la fortezza di Verrès, o il castello di Ussel a Châtillon.
Belle chiese dominano i villaggi con i loro caratteristici campanili, come le chiese romaniche di Arnad e Saint-Vincent.




Patrimonio naturale
Il rilievo è relativamente dolce in questa parte della Valle d’Aosta, con nelle parti basse dei vigneti e dei castagni, e montagne dall’altitudine piuttosto bassa che permettono belle escursioni come il Monte Zerbion, il Tantané, il Monte Barbeston o il Monte Avic.
Una delle zone meglio conservate è quella del Parco Regionale del Monte Avic, ad ovest della valle, con i suoi vari pini, larici, faggi, prati alpini, laghi e ruscelli. A est la riserva naturale del Mont Mars ha molti laghi e torbiere.
Verso nord, vicino a Verrayès, si trova un arboreto e la Riserva del Lago di Lozon.
Cartina
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Informazioni
- Portali turistici Valle d’Aosta : www.lovevda.it
Valle d’Aosta
- AostaAosta fu fondata nel 25 a.C. dai romani con il nome di Augusta Praetoria. Si ...
- Castelli del Val d’AostaPercorrendo la Valle d’Aosta non si può non notare l’abbondanza di castelli medievali, spesso arroccati ...
- Valle centrale e Monte AvicLa Valle Centrale della Valle d’Aosta segue il corso della Dora Baltea, le cui sorgenti ...
Commentaires