Il Teatro Romano di Verona è il più antico monumento della città, costruito nel I secolo a.C., sul pendio del Colle San Pietro ai margini dell’Adige, dall’altro lato del fiume rispetto al centro storico, a cui conduceva il Ponte Pietra. Questo quartiere si chiama Veronetta.
Presentazione
Le gradine del teatro si sposavano con il pendio della collina, come i greci costruivano spesso i teatri per diversi secoli, scavando la roccia.
Fu scavato solo a partire dal XIX secolo quando era interamente ricoperto di edifici vari. Fin dal Medioevo molte delle sue pietre servirono per costruire monumenti e palazzi di Verona. Ne rimangono tuttavia diverse vestigia che ricordano la maestosità dell’edificio originario, con porzioni della cavea e delle gradinate, arcate e gallerie, parte della scena e la scala laterale. La chiesa di San Siro, eretta su una parte della cantina, è stata conservata.
In estate ospita spettacoli teatrali e musicali con l’Estate Teatrale Veronese.
È associato al museo archeologico ospitato in un ex convento, a cui si accede da una scala. Originariamente la scala si concludeva con due gallerie sovrapposte sopra la cavea che servivano diverse terrazze.


Il Museo archeologico del Teatro romano occupa dal 1923 l’ex convento di San Girolamo, fondato dai gesuiti sulla collina intorno al 1430. Raccoglie oggetti rinvenuti a Verona e dintorni, tra cui mosaici e sculture.
Si possono scoprire in particolare mosaici del pavimento di una villa romana di Negrar, busti imperiali, statue in bronzo etrusche e romane, tra cui una testa femminile a doppio viso, bicchieri e ceramiche, un busto in bronzo. All’esterno sono esposti in particolare colonne e stele funerarie, e si può visitare il grazioso chiostro.





















Informazioni
- Articolo Wikipedia : it.wikipedia.org
- Portali turistici : www.turismoverona.eu
- Sito dei spettacoli del teatro : www.spettacoloverona.it
Cartina
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
- VeronaVerona non si limita all’amore tragico di Romeo e Giulietta raccontato da Shakespeare, tutt’altro. È ...
- Lago di GardaIl Lago di Garda è il più grande lago d’Italia, situato tra Brescia ad ovest ...
- Peschiera del GardaSulla sponda meridionale del Lago di Garda, Peschiera del Garda è una città-fortezza circondata dalle ...
- Cosa vedere a Verona – Più di 20 luoghiLa bellissima città di Verona merita almeno un fine settimana per apprezzarne il patrimonio culturale ...
- Arena di VeronaChiamata l’Arena, dal nome che designa anche la sabbia, questa grande arena romana è un ...
- Piazza delle Erbe e Torre dei LambertiPiazza delle Erbe è sicuramente una delle piazze più belle d’Italia e anche la più ...
- Castelvecchio e Ponte ScaligeroCastelvecchio Ai margini dell’Adige, il Castelvecchio di Verona era in origine una fortezza militare costruita in ...
- Piazza dei Signori di VeronaVicino a Piazza delle Erbe, la Piazza dei Signori è anche chiamata Piazza Dante per ...
- Basilica di Santa Anastasia di VeronaLa Basilica di Santa Anastasia è una chiesa domenicana e la più grande di Verona, ...
- Complesso della cattedrale di VeronaIn origine, una basilica paleocristiana fu costruita in questa zona su antiche ville romane dotate ...
- Basilica di San Zeno di VeronaAppena fuori dal centro storico, la Basilica di San Zeno Maggiore è probabilmente l’edificio religioso ...
- Chiesa di San Fermo di VeronaVicino all’Adige e al Ponte Navi, la Chiesa di San Fermo Maggiore è di stile ...
- Museo degli Affreschi alla tomba di GiuliettaOspitato all’interno dell’ex convento delle suore francescane di Verona che risale al XIII secolo, il ...
- Chiesa di Santa Maria in Organo di VeronaLa chiesa di Santa Maria Assunta, o Santa Maria in Organo, si trova nel quartiere ...
Commentaires